Fondata a Mulhouse, in Francia, nel 1746, DMC è un'azienda leader a livello mondiale nel settore dell'aguglieria, con una forte tradizione di produzione europea innovativa e di alta qualità che continua ancora oggi. Produce i migliori filati da ricamo del mondo sempre nello stesso storico stabilimento di Mulhouse. Il suo iconico filato per ricamo è disponibile in oltre 500 colori e costituisce il riferimento cromatico standard per gli schemi da ricamo e per le creazioni delle case di moda di tutto il mondo. Proseguendo il suo successo nel futuro, DMC fa ora parte del più ampio DMC Group che riunisce alcuni marchi iconici e leader di mercato dell'aguglieria come Rowan, Sirdar e Wool and the Gang. Ognuno di essi ha una forte tradizione nella produzione di filati, lane e modelli di qualità. Il Gruppo possiede anche Tilsatec, un produttore di filati tecnici resistenti al taglio e DPI (dispositivi di protezione individuale).
Nel 1746 Jean-Henri Dollfus, Jean-Jacques Schmalzer e Samuel Koechlin hanno fondato un'azienda per la produzione di tessuti stampati a mano "le indiennes". Il nome richiamava i tessuti stampati o dipinti a mano, prodotti in India e largamente diffusi in Europa tra XVII e XVIII secolo. La produzione delle indiennes creò una rivoluzione nella moda del tempo. I tessuti in cotone con motivi colorati incontravano il gusto dell'epoca ed erano economicamente accessibili per una più ampia fascia di popolazione. Nel 1800 il nipote di Jean-Henri, Daniel, direttore dell'azienda, sposò Anne-Marie Mieg e decise di unire il proprio cognome a quello della moglie, secondo gli usi del tempo. Diede quindi un nuovo nome all'impresa The Dollfus-Mieg & Compagnie (DMC), nacque così il celebre marchio. Le attività di DMC ebbero un grande successo, vincendo importanti premi alle grandi esposizioni industriali dell'epoca. I figli di Jean-Henri, Jean, Daniel ed Emile, e il genero Frédéric Engel, gettarono le basi affinché DMC diventasse l'azienda che è oggi. Era un'impresa familiare. L'impegno politico e sociale di Frederic, la passione di Emile per la produzione e l'esperienza di Daniel nella chimica e nella tintura, insieme all'attenzione riservata da Jean alla crescente popolarità del ricamo e delle altre attività manuali con filati, hanno creato quell'eredità di qualità, colore e influenza culturale tuttora viva in DMC. Emile introdusse la mercerizzazione, una tecnica che assicura ancora oggi lucentezza e resistenza uniche ai filati DMC. Daniel, lo scienziato della famiglia, migliorò i processi e le tecniche di tintura, svelando il mondo dei colori e creando quella famosa resistenza e solidità che caratterizza i filati. Nel 1888 DMC iniziò a concentrarsi esclusivamente sulla produzione di filati e nel 1898 fu creato l'iconico filato per ricamo a capi divisibili, il Mouliné Spécial.
Jean era un imprenditore lungimirante e quando incontrò la famosa ricamatrice austriaca Thérèse de Dillmont, all'Esposizione Universale del 1878, ne riconobbe immediatamente il talento e il potenziale. Nel 1884 la convinse finalmente a lasciare l'Accademia di ricamo di Vienna per fondare una scuola di ricamo nella vicina Dornach. Iniziò così una proficua collaborazione con DMC che contribuì a costruire la fama delle istruzioni e illustrazioni chiare. Thérèse scrisse la sua famosa Encyclopédie des Ouvrages de Dames, pubblicata per la prima volta nel 1886 e considerata ancora oggi un testo fondamentale. I disegni di Thérèse de Dillmont sono tra quelli che si possono scaricare dal sito web di DMC. Frédéric-Engel fondò un gran numero di enti di beneficenza e iniziative a sostegno della salute, del benessere e dell'istruzione dei lavoratori, tra cui un fondo di emergenza, scuole e strutture per i bambini. Alcune di queste iniziative hanno avuto un tale successo da essere estese ai lavoratori di altre aziende. La sua iniziativa più importante è la co-fondazione dell'Associazione per la prevenzione degli incidenti, che ha portato allo sviluppo di leggi sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori in Germania e in Francia.