Presentazione della tappezzeria e del ricamo su canovaccio
La tappezzeria e il ricamo su canovaccio sono tecniche strettamente correlate.
La tappezzeria è un ricamo a fili contati, ed è facile da imparare. Utilizzando dei piccoli punti diagonali, si seguono i colori stampati su un canovaccio per coprire completamente l'immagine rappresentata. Il canovaccio facilita la creazione di punti ordinati e uniformi, si otterrà un ricamo di cui essere davvero orgogliosi.
Per la tappezzeria si usa tradizionalmente la lana, ma si può anche ricamare con il Cotone Lanato DMC o il Cotone Perlé DMC per un aspetto più moderno. Originariamente, in Inghilterra, il termine "tapestry" indicava una tessitura a telaio. A partire dal XVI secolo si diffusero finti "tapestry" più economici e creati con tecniche di ricamo, da qui il nome dato alla tecnica. In italiano la traduzione di "tapestry" è arazzo, ma l'assonanza dell'inglese "tapestry" e, soprattutto, del francese "tapisserie" con il termine italiano "tappezzeria", ha fatto sì che si preferisse quest'ultimo per indicare questa tecnica di ricamo.
Il ricamo su canovaccio è più creativo. Si usano le stesse tele della tappezzeria ma si ha una gamma molto più ampia di punti e filati. È caratterizzato da punti decorativi che creano diverse texture e motivi nelle aree principali del disegno. Il Cotone Perlé è molto popolare per il ricamo su canovaccio, ma si possono combinare filati diversi, avendo quindi una ampia scelta.
Entrambe le tecniche sono estremamente rilassanti, perché la natura ripetitiva e ritmica dei punti ha un effetto meditativo.
Gli strumenti essenziali per la tappezzeria e il ricamo su canovaccio
Canovaccio
Ago per tappezzeria
Nastro adesivo
Forbici affilate
Telaio
Ago e filo per fissare il canovaccio al telaio
Presentazione della tappezzeria e del ricamo su canovaccio
La tappezzeria e il ricamo su canovaccio sono tecniche strettamente correlate.
La tappezzeria è un ricamo a fili contati, ed è facile da imparare. Utilizzando dei piccoli punti diagonali, si seguono i colori stampati su un canovaccio per coprire completamente l'immagine rappresentata. Il canovaccio facilita la creazione di punti ordinati e uniformi, si otterrà un ricamo di cui essere davvero orgogliosi.
Per la tappezzeria si usa tradizionalmente la lana, ma si può anche ricamare con il Cotone Lanato DMC o il Cotone Perlé DMC per un aspetto più moderno. Originariamente, in Inghilterra, il termine "tapestry" indicava una tessitura a telaio. A partire dal XVI secolo si diffusero finti "tapestry" più economici e creati con tecniche di ricamo, da qui il nome dato alla tecnica. In italiano la traduzione di "tapestry" è arazzo, ma l'assonanza dell'inglese "tapestry" e, soprattutto, del francese "tapisserie" con il termine italiano "tappezzeria", ha fatto sì che si preferisse quest'ultimo per indicare questa tecnica di ricamo.
Il ricamo su canovaccio è più creativo. Si usano le stesse tele della tappezzeria ma si ha una gamma molto più ampia di punti e filati. È caratterizzato da punti decorativi che creano diverse texture e motivi nelle aree principali del disegno. Il Cotone Perlé è molto popolare per il ricamo su canovaccio, ma si possono combinare filati diversi, avendo quindi una ampia scelta.
Entrambe le tecniche sono estremamente rilassanti, perché la natura ripetitiva e ritmica dei punti ha un effetto meditativo.
Gli strumenti essenziali per la tappezzeria e il ricamo su canovaccio
1
- più di 403 colori disponibili
- più di 405 colori disponibili
- più di 278 colori disponibili
- più di 280 colori disponibili
- più di 403 colori disponibili
- più di 405 colori disponibili
- più di 278 colori disponibili
- più di 280 colori disponibili