Le attività manuali hanno sempre unito le persone. Basta guardare la bacheca di una qualsiasi città per trovare gruppi di lavoro a maglia, incontri di cucito o corsi di ceramica. Purtroppo, nonostante la crescente connettività digitale, la solitudine sembra essere in aumento. Quando diventa cronica, la solitudine può avere un grave impatto sulla salute. Il craft e le attività creative offrono un modo delicato per entrare in contatto con gli altri e sono un antidoto alla disgregazione che vediamo nelle nostre comunità. Sostenere questi gruppi creativi è essenziale per il benessere collettivo.
La solitudine ha effetti negativi sulla salute
La Campaign to End Loneliness (NdT: è una campagna britannica che si propone di mettere fine alla solitudine) descrive la solitudine come "una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare per la salute pubblica". Il suo sito web elenca una serie di impatti negativi sulla salute a cui la solitudine, e in particolare la solitudine cronica, è stata collegata: - Aumento del 26% del rischio di mortalità precoce - Aumento della pressione sanguigna - Riduzione delle difese immunitarie - Aumento del 29% del rischio di malattia coronarica - Aumento del 32% del rischio di ictus - Peggioramento della qualità del sonno - Raddoppio del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2
Dati statistici sulla solitudine
L'indagine sulla solitudine condotta dalla Commissione europea in tutta l'UE ha rilevato che, in media, il 13% degli intervistati si è sentito solo per la maggior parte o per tutto il tempo nelle ultime quattro settimane, mentre il 35% ha dichiarato di essersi sentito solo almeno qualche volta. Nel Regno Unito, il 27% degli adulti ha dichiarato di sentirsi solo: sempre, spesso o qualche volta. Negli Stati Uniti, un sondaggio dell’American Psychiatric Association ha rilevato che il 30% degli adulti si è sentito solo almeno una volta alla settimana nell'ultimo anno.
Il craft aiuta a rendere più semplice l'interazione sociale
Le attività creative manuali sono uno strumento eccellente per combattere la solitudine, poiché offrono un ottimo punto in comune che elimina l’imbarazzo che talvolta si prova nei contesti sociali, soprattutto quando si incontrano persone nuove. La psicologa Anne Kirketerp scrive: “Il craft è uno dei modi più semplici per stare insieme senza esaurire le nostre energie e risorse sociali. Quando ci si concentra sull’attività, non è necessario preoccuparsi di come comportarsi socialmente.” Le attività manuali sono meno impegnative da svolgere in compagnia, soprattutto per chi si sente emotivamente vulnerabile, perché concentrarsi su qualcosa di esterno e avere le mani occupate riduce la pressione di mantenere il contatto visivo e creare conversazioni dal nulla.
Il craft unisce generazioni e culture diverse
Spesso le abilità manuali vengono tramandate da una generazione all'altra. Come espressione di identità culturale e personale, il craft ha un modo unico di collegare persone di culture diverse e di colmare il divario generazionale. Trasmettere queste abilità crea fiducia e rispetto reciproco tra insegnante e studente, indipendentemente dall’età o dal proprio vissuto. Sapere di portare avanti una tradizione legata al proprio patrimonio culturale aggiunge un senso di significato e connessione con la storia condivisa. Il craft si può utilizzare intenzionalmente in contesti familiari e comunitari per favorire amicizie intergenerazionali. Le festività natalizie offrono una meravigliosa opportunità di riunirsi per creare decorazioni e regali fatti a mano. I regali fatti a mano rafforzano anche i legami, perché sono un dono del tempo e della cura dedicati alla loro realizzazione. In un mondo che si sente sempre più disconnesso, il craft offre un antidoto semplice ma profondo all'epidemia di solitudine. Che si tratti di concentrarsi su un ricamo o delle risate condivise durante un corso, le attività creative hanno la capacità unica di unire le persone, creando gioia, momenti magici di connessione ed espressione di sé. Attraverso il craft, troviamo un modo significativo per trascorrere il tempo insieme. Ci ricorda che anche il più piccolo atto di creatività può creare amicizie più strette e comunità più forti. Quindi, se vuoi allontanare la solitudine quest'inverno, perché non prendere in considerazione l'idea di unirti a un gruppo creativo?